- Curriculum [pdf] (3,00MB)
- Slideshow [ppt] (5,70MB)
Parte prima
Specificità ed evoluzione dei fenomeni migratori nel nostro paese
1 L'Italia paese d'immigrazione
1.1 Le migrazioni internazionali al tempo della globalizzazione
1.1.1 L'impatto dei fenomeni migratori sul nuovo assetto demografico della popolazione italiana
1.1.2 L'evoluzione dell'immigrazione extracomunitaria in Europa e in Italia
1.2 Mappa delle principali popolazioni immigrate extracomunitarie in Italia
1.3 Elaborazione di un criterio di selezione delle popolazioni immigrate da sondare a mezzo indagine demoscopica
1.3.1 L'indice Presenza/Progetto/Prospettive
1.3.2 Parametri relativi alla consistenza numerica delle singole popolazioni sul territorio italiano (PRESENZA)
1.3.3 Parametri relativi alla natura del progetto migratorio e alle caratteristiche delle singole popolazioni immigrate (PROGETTO)
1.3.4 Parametri relativi alle prospettive di sviluppo dei flussi immigratori (PROSPETTIVE)
1.3.5 Elementi di valutazione per l'individuazione delle lingue di maggior rilevanza per trasmissioni dedicate (intraetniche, multilinguistiche, ecc.)
2. L'offerta radiotelevisiva 'etnica' in Italia
2.1 Premessa
2.2 Modelli di sviluppo dei programmi etnici
2.3 Modelli di realizzazione dei programmi etnici
2.4 Radiografia dell'offerta attuale
2.5 Altri sensori di fabbisogni comunicativi etnici: edicole, librerie, videonoleggi e rivenditori di parabole
2.6 Analisi regionali
2.6.1 Mappa regionale dell'offerta in Italia: Piemonte
2.6.2 Il Maghreb in Piemonte. 'Mediterraneo News' 'My Magazine', un programma multimediale
2.6.3 Mappa regionale dell'offerta in Italia: Lombardia
2.6.4 Ritratto di una redattrice multiculturale: intervista ad Annamaria Gallone, per il suo programma Balafon
2.6.5 La metamorfosi di un'emittente etnica: Radio Popolare di Milano
2.6.6 Il progetto etnico, per radio e televisione, dell'intervento sociale di matrice cattolica: la Segreteria degli Esteri di Milano
2.6.7 Mappa regionale dell'offerta in Italia: Emilia Romagna
2.6.8 L'iniziativa etnica a Modena
2.6.9 Mappa regionale dell'offerta in Italia: Toscana
2.6.10 Il tg dei cinesi
2.6.11 'Babele', work in progress
2.6.12 Il Televiseo in wolof
2.6.13 Mappa regionale dell'offerta in Italia: Lazio
2.6.14 Dieci anni di un programma etnico, in una radio di movimento
2.6.15 Il club dei pakistani
2.6.16 Mappa regionale dell'offerta in Italia: Campania
2.6.17 L'offerta in Campania
2.6.18 Fonti informative e forme di intrattenimento in un territorio a limitata offerta di programmi etnici
3. Multicultura ed emittenza radiotelevisiva nel Regno Unito
3.1 Caratteristiche dell'immigrazione nel Regno Unito e situazione delle minoranze etniche
3.2 L'ambito televisivo
3.3 L'ambito radiofonico
3.4 Pari opportunità
3.5 Formazione e incentivi alla produzione
3.6 Monitoraggio
3.7 Elementi di cautela
3.8 Elementi di sintesi dell'approccio multiculturale e nei media radiotelevisivi in Gran Bretagna
4. Multicultura ed emittenza radiotelevisiva in Francia
4.1 L'immigrazione straniera in Francia
4.2 L'ambito televisivo
4.3 L'ambito radiofonico
4.4 I limiti nell'approccio dei media francesi alla multiculturalità
4.5 Elementi di sintesi dell'approccio multiculturale nei media radiotelevisivi in Francia
5. Multicultura ed emittenza radiotelevisiva in Germania
5.1 L'immigrazione straniera in Germania
5.2 L'ambito televisivo
5.3 L'ambito radiofonico
5.4 Limiti nell'approccio dei media tedeschi alla multiculturalità
5.5 Elementi di sintesi nell'approccio multiculturale nei media radiotelevisivi in Germania
6. L'approccio alla multiculturalità nei media. Suggerimenti e spunti per la realtà italiana
6.1 Premessa
6.2 Un richiamo alle esperienze in Gran Bretagna, Francia e Germania
6.3 Altre considerazioni sintetiche
Parte seconda
Caratteristiche e condizioni di vita degli stranieri presenti in Italia
7. Le caratteristiche degli immigrati
7.1 I paesi di origine
7.2 Il profilo socio-demografico
8. Il livello di inserimento in Italia
8.1 L'anzianità di presenza in Italia e le migrazioni interne
8.2 A chi si rivolgono per assistenza
8.3 Il lavoro
8.4 Le condizioni abitative
8.5 La situazione familiare
8.6 La lingua parlata più spesso ed il livello di comprensione dell'italiano
8.7 Corsi frequentati in Italia
8.8 La religione
9. Il progetto migratorio
9.1 Il progetto migratorio a breve e a medio termine
10. Le attività del tempo libero e le fonti di informazione
10.1 Le attività del tempo libero
10.2 Le fonti di informazione
11. I consumi televisivi
11.1 Possibilità di utilizzare un apparecchio televisivo e frequenza di ascolto della televisione
11.2 Il tempo dedicato all'ascolto della tv e le fasce orarie di ascolto
11.3 Dove e con chi guardano la tv
11.4 I programmi tv più guardati
11.5 L'ascolto dei telegiornali
11.6 Conoscenza ed utilizzo di televideo
11.7 La tv via satellite
12. I consumi radiofonici
12.1 Possibilità di utilizzare la radio e frequenza di ascolto della radio
12.2 Tempo dedicato all'ascolto della radio e fasce orarie di ascolto
12.3 Dove e con chi ascoltano la radio
12.4 I canali radio più ascoltati
12.5 I programmi radiofonici più ascoltati
12.6 I consumi radiofonici dei figli
13. Il videoregistratore
13.1 Disponibilità ed utilizzo del videoregistratore
13.2 Le videocassette
14. Altri indicatori di consumi culturali
14.1 La disponibilità di diverse apparecchiature e le intenzioni di prossima acquisizione
14.2 Lettura dei giornali ed altri consumi culturali
15. Opinioni e attese verso il servizio radiotelevisivo
15.1 Preferenze per i diversi media
15.2 Il ruolo del servizio radiotelevisivo
15.3 Gradimento della televisione e della radio italiana
15.4 I motivi del gradimento della televisione italiana
15.5 I motivi del gradimento della radio italiana
15.6 Le attese dell'offerta radiotelevisiva italiana
15.7 Le fasce orarie di ascolto preferite
Nota metodologica
Prima parte
1. La definizione dell'oggetto di ricerca
2. I presupposti e le scelte metodologiche adottate
3. I moduli di ricerca
3.1 La mappa delle presenze, delle categorie migratorie, degli scenari evolutivi
3.2 Analisi dei modelli di sviluppo in alcuni paesi stranieri: Regno Unito, Francia, Germania
3.3 Censimento delle principali esperienze in alcune regioni italiane: Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte
Seconda parte
1. Obiettivi e temi dell'indagine
2. Metodologia dell'indagine
Copyright © 2009-2016 Synergia srl - Tutti i diritti riservati
Via Settala, 8 - 20124 Milano
Tel. 02.72093033 - Fax 02.72099743
P.IVA 09570410150
chantive-solutions
Magazine | Customers | Partners | News | Legal info