Leader di mercato
Vogliamo valorizzare le risorse strategiche per trasformare il welfare e rafforzare i territori
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), parte di Next Generation EU, rappresenta uno strumento finanziario e programmatico cruciale per rafforzare il sistema di welfare italiano attraverso interventi strutturali e riforme. Il PNRR italiano Italia Domani, con un valore complessivo di 222 miliardi di euro, si sviluppa lungo tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Quest’ultima è il focus della Missione 5 del Piano (22,6 miliardi), articolata in tre componenti: politiche per il lavoro; infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore; interventi speciali per la coesione territoriale.
Mentre le strutture ministeriali hanno la responsabilità del coordinamento strategico, Ambiti Territoriali e Comuni rivestono un ruolo chiave nella valorizzazione degli investimenti sui territori. Sfruttare al meglio le opportunità offerte dal PNRR è fondamentale per promuovere maggiore equità, sostenibilità e innovazione, contribuendo alla trasformazione del tessuto economico e sociale del Paese.
Accanto al PNRR, i Programmi Nazionali (PN), come il Programma Nazionale Inclusione e il Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro, rappresentano strumenti complementari, con focus specifici su categorie vulnerabili e percorsi integrati di welfare. Questi si affiancano ai programmi europei, come il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per sostenere politiche sociali innovative e il rafforzamento delle capacità amministrative. Tuttavia, la frammentazione delle linee di finanziamento, la complessità degli adempimenti e la necessità di un coordinamento efficace tra i diversi livelli istituzionali costituiscono sfide centrali per l’attuazione di queste misure.
Synergia si distingue per la capacità di comprendere a fondo le opportunità offerte dal PNRR e dai principali programmi nazionali ed europei, mettendole a sistema in modo strategico e tempestivo. Grazie alla nostra esperienza consolidata, siamo in grado di dare ordine alla complessità che spesso accompagna l’implementazione e la gestione di queste misure, garantendo una governance efficace e una valorizzazione ottimale delle risorse disponibili.
Negli ultimi anni, Synergia ha supportato con successo decine di Ambiti Territoriali, Comuni e Aziende Speciali, aiutandoli a tradurre le loro progettualità in interventi concreti all’interno del quadro del PNRR. La nostra azione si è concentrata sull’integrazione degli investimenti con le esigenze specifiche dei territori, promuovendo soluzioni innovative, sostenibili e coerenti con le finalità delle misure di finanziamento. Abbiamo inoltre saputo disegnare e supportare gli enti negli adempimenti procedurali ed amministrativi legati ai progetti finanziati, nonché nei processi di partecipazione e raccordo con gli stakeholders a tutti i livelli.
Grazie al nostro contributo, in questi anni tanti enti hanno sviluppato con successo progetti nel quadro di programmi di finanziamento nazionali ed europei
Individuazione delle linee di finanziamento più adeguate e coordinamento dei processi strategici e politici connessi, a partire dalle idee progettuali o dagli ambiti di interesse del cliente
Redazione di proposte progettuali in linea con i requisiti del PNRR e dei principali programmi di finanziamento
Affiancamento agli enti nella gestione operativa dei progetti, dalla pianificazione delle attività al monitoraggio e alla rendicontazione delle risorse impiegate
Facilitazione del dialogo tra i diversi livelli di governance e tra enti pubblici e del terzo settore per assicurare il buon funzionamento degli interventi e una gestione integrata delle risorse
Attraverso gli hashtag puoi vedere tutti i tipi di contenuto diverso associati. Es. Progetti, articoli, pubblicazioni, corsi
Novità
Tra i più richiesti