Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Hashatag correlati:

CUGSISSupporto PAValutazione

Contesto e Obiettivi

L’articolo 21 della legge 183 del 2010, chiedendo alle Pubbliche Amministrazioni di istituire il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), unifica i preesistenti Comitati per le Pari Opportunità (CPO) e Comitati paritetici per la Prevenzione del fenomeno del mobbing (CAM), in un’ottica di razionalizzazione. Ogni Pubblica Amministrazione è dunque tenuta a istituire un CUG, ad adottare un regolamento che ne definisca il funzionamento, a predisporre un piano triennale di azioni positive e a redigere annualmente una relazione sulla situazione del personale. Le fonti normative a disposizione delle Amministrazioni, oltre alla legge citata, sono la Direttiva del 4 marzo 2011 e la Direttiva 2/2019, che tuttavia lasciano aperti alcuni dubbi importanti, che possono però essere sciolti prendendo spunto dalle buone pratiche già in uso.

Gli obiettivi del corso sono pertanto:

  1. Comprendere la definizione e le caratteristiche del Comitato Unico di Garanzia, le sue finalità, le fonti normative di riferimento, i criteri e le modalità di composizione;
  2. Conoscere i compiti del CUG e le azioni che può mettere in campo;
  3. Apprendere gli adempimenti a cui il CUG è chiamato e la dotazione che gli garantisce efficacia ed efficienza d’azione;
  4. Approfondire alcune iniziative che il CUG può introdurre nell’Amministrazione per promuovere tanto le pari opportunità quanto l’efficienza dell’azione amministrativa;
  5. Conoscere alcune buone pratiche in uso presso Pubbliche Amministrazioni in Italia;
  6. Essere consapevoli dei vantaggi che l’istituzione e il buon funzionamento del CUG portano ai lavoratori e all’Amministrazione nel suo complesso.

Programma

  • Il Comitato Unico di Garanzia – Composizione, compiti, funzionamento

  • Il Comitato Unico di Garanzia – Cosa fa?

  • Il Comitato Unico di Garanzia – Promuovere pari opportunità ed efficienza

Docenti e responsabili

Corsi formativi d’interesse

Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Leader di mercato

Corso di formazione “La valutazione di impatto nelle Pubbliche Amministrazioni: strumenti statistici qualitativi e quantitativi”

Novità

Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Novità

Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Leader di mercato

Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Leader di mercato

Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”

Tra i più richiesti

Corso di formazione “La co-progettazione fra ente pubblico e terzo settore”

Corso di formazione “Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR sui Servizi Sociali”

Leader di mercato