Leader di mercato

Digitalizzazione dei servizi alla persona

La tecnologia al servizio del welfare

Dentro la trasformazione digitale

L’innovazione digitale sta trasformando radicalmente i servizi sociali e sociosanitari, offrendo opportunità straordinarie ma anche nuove sfide. La digitalizzazione promette di migliorare l’accessibilità, l’efficienza e la personalizzazione dei servizi, consentendo di rispondere in modo più tempestivo e mirato ai bisogni emergenti delle comunità.

Tuttavia, l’integrazione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale (IA), solleva interrogativi etici, organizzativi e formativi. Tra le sfide chiave per tutti i soggetti dei sistemi di welfare vi è la capacità di adattare le infrastrutture e i processi organizzativi all’uso di strumenti digitali, garantendo continuità ed efficacia nell’erogazione dei servizi, così come l’obiettivo di evitare che la digitalizzazione escluda le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani o persone con scarse competenze digitali. Centrale è poi il tema della formazione del personale, ossia preparare gli operatori sociali e sociosanitari all’uso delle nuove tecnologie, combinando competenze digitali e responsabilità per un loro utilizzo etico.

L’IA, in particolare, può rivoluzionare i servizi attraverso:

  • Analisi predittiva: prevedere bisogni futuri, ottimizzando la distribuzione delle risorse.
  • Personalizzazione dei servizi: adattare le cure e l’assistenza alle esigenze individuali, migliorando l’efficacia degli interventi.
  • Supporto decisionale: fornire agli operatori strumenti avanzati per prendere decisioni più informate e tempestive.

Superare queste sfide richiede un approccio strategico, che combini tecnologia e rispetto di principi etici fondamentali, sapendone anche valutare gli impatti sull’ambiente e favorendo un welfare digitale capace di rispondere ai bisogni della società moderna senza perdere di vista i valori fondamentali dell’inclusione e della solidarietà.

Pubbliche Amministrazioni

Enti del Terzo settore

Organizzazioni private

Per una digitalizzazione responsabile e inclusiva

Synergia offre un approccio integrato capace di coniugare la conoscenza approfondita delle politiche sociali e sociosanitarie con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, incluse le soluzioni di intelligenza artificiale.

La lunga esperienza di Synergia nel settore, combinata con la sua capacità di integrare le tecnologie più innovative, consente di supportare enti pubblici, organizzazioni del Terzo Settore e aziende private in un percorso di trasformazione digitale efficace e sostenibile. Ogni progetto è sviluppato con un approccio tailor-made, che tiene conto delle specificità del contesto e delle esigenze degli stakeholder.

Synergia non si limita a fornire soluzioni tecnologiche, ma accompagna i suoi partner in tutte le fasi del cambiamento: dall’analisi iniziale delle necessità, alla progettazione, implementazione e monitoraggio dei risultati, affinchè l’innovazione digitale diventi il motore di un welfare più efficiente, inclusivo, e responsabile.

Alcune delle proposte di Synergia in questo ambito

Implementazione di sistemi informativi e Osservatori sociali che sfruttano tecnologie di machine learning e analisi predittiva per monitorare le dinamiche sociali, identificare trend e prevedere criticità future.

Progettazione e sviluppo di strumenti digitali che migliorano l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sociosanitari, garantendo una maggiore inclusività per tutte le fasce della popolazione.

Utilizzo dell’IA per ottimizzare i processi di pianificazione e gestione dei servizi, favorendo decisioni basate su dati concreti e aggiornati in tempo reale.

 

Corsi specifici per formare il personale sociosanitario all’uso delle nuove tecnologie, favorendo l’adozione consapevole di strumenti digitali e garantendo un miglioramento continuo delle competenze.

Ricerca per hashtag correlati

Attraverso gli hashtag puoi vedere tutti i tipi di contenuto diverso associati. Es. Progetti, articoli, pubblicazioni, corsi

Corsi formativi d’interesse

Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Leader di mercato

Corso di formazione “La valutazione di impatto nelle Pubbliche Amministrazioni: strumenti statistici qualitativi e quantitativi”

Novità

Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Novità

Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Leader di mercato

Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Leader di mercato

Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”

Tra i più richiesti

Corso di formazione “La co-progettazione fra ente pubblico e terzo settore”

Corso di formazione “Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR sui Servizi Sociali”

Leader di mercato