Servizio di supporto consulenziale alla Direzione Generale per la lotta alla povertà e la programmazione sociale nell’ambito delle azioni connesse allo sviluppo del Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali
Committenti:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Attività previste: 1. supportare la Direzione nelle attività connesse con l’attuazione dell’art.24, comma 10 d.lgs. 147; 2. supportare la Direzione nella revisione del tracciato SINA – Sistema Informativo Non Autosufficienza del SIUSS; 3. supportare la Direzione nella progettazione dell’evoluzione delle banche dati del SIUSS dell’area non autosufficienza in linea con l’evoluzione delle banche dati NSIS del Ministero della Salute, alla luce del DECRETO 7 agosto 2023 recante Modifiche al decreto 17 dicembre 2008: «Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare»; 4. supportare la Direzione nel dialogo e nella progettazione delle modalità tecniche di raccordo con la Direzione Sistemi Informativi del Ministero della Salute al fine di dare attuazione all’interoperabilità fra le banche dati dell’NSIS (SISM e SIND in primis) di rilievo per la piena attuazione della Misura Assegno di Inclusione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; 5. supportare la Direzione nella progettazione dell’evoluzione dell’architettura dei sistemi informativi e dei sistemi gestionali d’area in maniera coerente con le iniziative di riforma in atto in ambito socio-sanitario, a partire dal percorso di attuazione della LEGGE 23 marzo 2023, n. 33 – Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e nello specifico per quanto riguarda l’art.4 in materia di assistenza sociale e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti in connessione con l’entrata a regime dei PUA, delle équipe di valutazione multidimensionale e del PAI e in coerenza col percorso di piena attuazione degli obiettivi del Piano Nazionale Non Autosufficienza 2022-2024.
Servizio di assistenza in favore dei Comuni e Unités des Communes valdôtaines per il corretto popolamento del SIUSS e delle sue banche dati BDPSA, BDPS, SINA, SINBA. Il servizio prevede lo svolgimento di incontri con un esperto, intesi come momenti di confronto diretto finalizzati a fornire un riscontro orale immediato alla problematica avanzata dall’Ente Locale. Gli incontri, della durata di 30 minuti ciascuno, si svolgeranno in videoconferenza (per il tramite della piattaforma GoToMeeting) o telefonicamente (mediante conferenza telefonica attraverso una chiamata di gruppo su Whatsapp). Il calendario degli incontri sarà condiviso in via preliminare tra l’esperto e l’ufficio consulenza del CELVA.
Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”