Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Hashatag correlati:

PNRRSISSIUSSSupporto PA

Contesto e obiettivi

L’articolo 24 del decreto attuativo del Reddito di Inclusione (D.Lgs. 174 del 15 settembre 2017), istituendo il Sistema Informativo Unitario del Servizi Sociali, ha segnato un punto di svolta fondamentale nell’attenzione posta dagli Enti Locali rispetto agli adempimenti di trasmissione dei dati sulle prestazioni sociali al Casellario dell’Assistenza, obbligatoria fin dalla sua istituzione avvenuta con la Legge di conversione 122 del 30 luglio 2010 del D.L. 78/2010.

La mancata trasmissione dei dati potrebbe comportare infatti la creazione di illecito disciplinare e responsabilità erariale in capo al funzionario dell’Ente responsabile dell’invio. Per questo motivo Synergia ha preparato questo corso, per potervi adeguare al meglio alle nuove normative.

Il nostro corso di formazione sul SIUSS ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sul Nuovo Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali (SIUSS). Il corso si concentra sulle banche dati delle prestazioni sociali, delle valutazioni multidimensionali (SINA, SINBA e banca dati sulla povertà) e delle progettazioni personalizzate. Inoltre, offre ai partecipanti gli strumenti necessari per gestire con efficacia gli obblighi informativi legati all’implementazioni delle misura in materia di contrasto alla povertà.

Programma

  • Comprendere le caratteristiche base del SIUSS, le finalità della sua istituzione, la legislazione nazionale di riferimento quella più specifica ed attuativa, nonché gli obblighi previsti per tutti gli Enti Locali e ed Enti pubblici interessati;

  • Conoscere quali dati e quali informazioni debbano essere processati e inviati e secondo quali modalità;

  • Essere consapevoli dei vantaggi che il contributo al SIUSS può portare all’ente erogatore stesso.

  • Essere in grado di assolvere il tracciato record INPS per le banche dati BDPSA, BDPS, BDVPP

  • Essere in grado di rispondere ai debiti informativi connessi con il Reddito di Cittadinanza

  • Organizzare i dati in formato .csv e .xml pronti per l’invio massivo al SIUSS, utilizzando i pacchetti base Excel o Access presenti su qualsiasi PC e Laptop

  • Le ultime novità del SIUSS

Docenti e responsabili

Giovanni Viganò

Possibile docente

Giulia Piantanida

Possibile docente

Corsi formativi d’interesse

Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Leader di mercato

Corso di formazione “La valutazione di impatto nelle Pubbliche Amministrazioni: strumenti statistici qualitativi e quantitativi”

Novità

Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Novità

Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Leader di mercato

Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Leader di mercato

Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”

Tra i più richiesti

Corso di formazione “La co-progettazione fra ente pubblico e terzo settore”

Corso di formazione “Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR sui Servizi Sociali”

Leader di mercato