Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Contesto e obiettivi

Il disability manager è una figura che interviene nell’ambito del processo di inserimento, inclusione e integrazione socio-lavorativa delle persone con problemi di salute ed in condizione di fragilità all’interno degli enti e delle imprese pubbliche e private. Può essere un dipendente o un consulente esterno.

Le iniziative che propone sono volte a garantire corretti processi di inserimento, inclusione, integrazione, mantenimento del posto di lavoro, ritorno al lavoro delle persone con problemi di salute ed in condizione di fragilità, collaborare con le reti territoriali/servizi per l’inserimento in azienda e, contestualmente, ad adattare l’organizzazione al fine di accogliere e gestire i bisogni delle persone di cui sopra con un’attenzione alle misure di abbattimento delle barriere fisiche e culturali, di welfare aziendale e lavoro agile, individuando gli opportuni accomodamenti.

Il corso presenta il ruolo, i compiti e le prerogative del disability manager, con particolare riferimento alle collaborazioni che tale figura è chiamata a instaurare e alle buona pratiche già sperimentate.

In questo quadro, gli obiettivi del corso possono essere sintetizzati come di seguito:

  1. Apprendere ruolo e compiti del disability manager
  2. Individuare le novità normative relative alla materia
  3. Approfondire gli strumenti a disposizione del disability manager
  4. Discutere caratteristiche e peculiarità delle buone pratiche già in essere
  5. Condividere spunti di lavoro ed esperienze

Programma

  • Disabilità e pari opportunità

  • Riferimenti normativi

  • Caratteristiche e competenze del disability manager

  • Esempi e buone pratiche

Docenti e responsabili

Corsi formativi d’interesse

Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Leader di mercato

Corso di formazione “WHODAS 2.0. e valutazione della disabilità”

Novità

Corso di formazione “La valutazione di impatto nelle Pubbliche Amministrazioni: strumenti statistici qualitativi e quantitativi”

Novità

Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Novità

Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Leader di mercato

Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Leader di mercato

Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”

Tra i più richiesti

Corso di formazione “La co-progettazione fra ente pubblico e terzo settore”

Corso di formazione “Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR sui Servizi Sociali”

Leader di mercato