Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Contesto e obiettivi

Le Pubbliche Amministrazioni sono quotidianamente a contatto con grandi quantità di dati, strutturati e non strutturati, da cui è possibile ricavare indicazioni utili per assumere decisioni informate, interpretare fenomeni, valutare l’impatto di iniziative e politiche. Risulta per questo fondamentale padroneggiare alcune tecniche e alcuni strumenti di raccolta, analisi e interpretazione dei dati, così da poter individuare gli aspetti rilevanti e le relazioni emergenti.

Il corso illustra in modo semplice e accessibile alcuni aspetti fondamentali della statistica descrittiva e fornisce gli strumenti di base per raccogliere dati in modo ordinato e coerente. Inoltre, illustra alcune tecniche per individuare relazioni e calcolare indicatori di sintesi. Ha un taglio pratico con lo scopo di mettere in grado i partecipanti di utilizzare in tempi rapidi le tecniche apprese, anche attraverso l’interazione attiva dei partecipanti.

In questo quadro, gli obiettivi del corso possono essere sintetizzati come di seguito:

  1. Conoscere obiettivi e limiti della raccolta di dati statistici
  2. Padroneggiare le tecniche di base dell’analisi dei dati
  3. Saper utilizzare le principali funzioni di MS Excel per l’analisi dei dati
  4. Essere in grado di rilevare le relazioni tra variabili
  5. Sapere come impostare una valutazione di impatto
  6. Condividere spunti di lavoro e esperienze

 

Programma

  • Dati, informazione, conoscenza: dai dati alle scelte

  • Cruscotti, indicatori, sistemi informativi e opendata

  • La raccolta dei dati

  • L’elaborazione dei dati

  • La lettura di dati elaborati da altri

  • L’interpretazione dei risultati

  • La valutazione di impatto

Docenti e responsabili

Corsi formativi d’interesse

Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Leader di mercato

Corso di formazione “La valutazione di impatto nelle Pubbliche Amministrazioni: strumenti statistici qualitativi e quantitativi”

Novità

Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Novità

Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Leader di mercato

Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Leader di mercato

Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”

Tra i più richiesti

Corso di formazione “La co-progettazione fra ente pubblico e terzo settore”

Corso di formazione “Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR sui Servizi Sociali”

Leader di mercato