Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Hashatag correlati:

Controllo qualitàCUGSupporto PA

Contesto e obiettivi

Il Gender Equity Plan (GEP), documento che identifica la strategia dell’Amministrazione per promuovere l’uguaglianza di genere, costituisce il requisito di accesso richiesto dalla Commissione Europea per la partecipazione a tutti bandi Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione con scadenza a partire dal 2022.

Il GEP si pone in un’ottica programmatoria e si inserisce all’interno del Piano Strategico, in coerenza con le Direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 2/2019 e con la Comunicazione COM n. 152 del 5 marzo 2020 della Commissione Europea, che impongono di predisporre il Piano delle Azioni Positive (PAP) finalizzato alla programmazione di azioni tendenti a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità tra uomini e donne.

La redazione del GEP deve quindi essere un obiettivo prioritario all’interno del PAP, pur considerando le specificità di ciascun contesto e attivando pratiche partecipative, capaci di coinvolgere la governance e di valorizzare ricerche, competenze ed esperienze condotte localmente da tutti gli attori coinvolti nelle politiche relative alle pari opportunità.

Il corso riprende gli elementi essenziali relativi alla promozione delle pari opportunità e illustra forma e contenuti del GEP. Ha un taglio pratico con lo scopo di mettere in grado i partecipanti di redigere in tempi rapidi il documento.

In questo quadro, gli obiettivi del corso possono essere sintetizzati come di seguito:

  1. Chiarire gli elementi essenziali delle politiche relative alle pari opportunità
  2. Apprendere le aree di intervento del GEP
  3. Conoscere le modalità di redazione del GEP
  4. Apprendere le modalità di redazione delle schede d’azione
  5. Definire indicatori e modalità di monitoraggio
  6. Condividere esempi e buone pratiche

Programma

  • La promozione delle pari opportunità nel contesto normativo italiano e internazionale

  • Scopo del Gender Equality Plan (GEP)

  • Le relazioni tra GEP, PAP, CUG

  • Contenuti e struttura del GEP

  • Il percorso di redazione

  • Il monitoraggio

  • Esempi e buone pratiche

Docenti e responsabili

Corsi formativi d’interesse

Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Leader di mercato

Corso di formazione “La valutazione di impatto nelle Pubbliche Amministrazioni: strumenti statistici qualitativi e quantitativi”

Novità

Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Novità

Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Leader di mercato

Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Leader di mercato

Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”

Tra i più richiesti

Corso di formazione “La co-progettazione fra ente pubblico e terzo settore”

Corso di formazione “Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR sui Servizi Sociali”

Leader di mercato