Hashatag correlati:
Grazie all’Avviso Pubblico 1/2022 per il finanziamento di progetti a valere sulla componente 2.1 della Missione 5 Gli Ambiti Territoriali Sociali hanno avuto l’opportunità di presentare delle progettualità per la sperimentazione e il consolidamento di alcuni nuovi LEPS introdotti dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023.
L’impianto generale del programma Italia Domani e l’approccio complessivo al tema della ripresa e resilienza, anche a causa delle regole e dei vincoli specifici definiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, pongono una serie di elementi di complessità e di sfida rispetto alla specificità dei servizi sociali e socio-assistenziali. Tale complessità è ulteriormente acuita dalla tempistica di attuazione del PNRR, per sua stessa natura urgente in quanto emergenziale, che pone tutti gli attori coinvolti nella realizzazione dei progetti a valere della M5C2.1 in una condizione di costante work in progress. L’immediata conseguenza di tale condizione è una situazione caratterizzata da frammentarietà, lacunosità e incertezza nella circolarità delle informazioni e nelle comunicazioni a disposizione degli Ambiti Territoriali Sociali.
L’obiettivo del corso è quello di poter condividere con gli Ambiti Territoriali Sociali gli elementi essenziali che costituiscono il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con un focus specifico sulla Missione 5 componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, e cercare di fare ordine alle numerose circolari e indicazioni ministeriali intercorse in questi ultimi mesi. Verranno poi approfonditi i temi trattati all’interno del documento di Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti attuatori, allegato alla circolare n.30 del MEF, 11 agosto 2022 e l’assolvimento dei debiti informativi sul monitoraggio fisico e finanziario attraverso la piattaforma REGIS. Lo scopo è quello di mettere a disposizione dell’ATS attuatore tutti gli strumenti necessari per un efficace coordinamento e gestione temporale dei procedimenti amministrativi e dei flussi finanziari e preservare il delicato parallelismo tra gestione del progetto e rendicontazione.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
Questo corso è disponibile in modalità live webinar o in presenza, e in modalità video-lezione registrata
Leader di mercato
Novità
Tra i più richiesti