Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Contesto e obiettivi

Negli ultimi anni, l’integrazione socio-sanitaria ha visto una significativa accelerazione verso modelli di valutazione multidimensionale, superando le logiche settoriali. L’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), diffusa a livello distrettuale, risponde alla necessità di centralità della persona non autosufficiente, promuovendo un approccio che considera non solo gli aspetti sanitari ma anche le dimensioni sociali e ambientali.

L’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) si è affermato come riferimento concettuale e operativo, strutturato sul modello biopsicosociale. Questo strumento analizza il funzionamento e la disabilità come risultato dell’interazione tra condizioni di salute e fattori ambientali, utilizzando categorie gerarchiche che descrivono la persona nella sua complessità. Con il suo linguaggio neutrale, l’ICF facilita la collaborazione tra operatori sociali, sanitari ed educativi, favorendo la costruzione di piani di vita personalizzati.

Le soluzioni formative proposte da Synergia mirano a socializzare i principi dell’ICF e del modello biopsicosociale. I contenuti includono un’introduzione ai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, una presentazione delle quattro componenti dell’ICF (strutture corporee, funzioni corporee, attività e partecipazione, fattori ambientali), e un approfondimento sui qualificatori ICF e sul loro utilizzo pratico. I partecipanti esploreranno l’applicazione dell’ICF in contesti reali attraverso esercitazioni su casi concreti e strumenti di valutazione multidimensionale, con particolare focus sul lavoro multiprofessionale delle UVM.

Programma

  • Il modello concettuale della classificazione ICF: principi teorici, componenti, capitoli e categorie, codici e qualificatori

  • Presentazione specifica di ciascuna sezione ICF con simulazioni su casistiche presentate dal docente

  • Qualificatori ICF – Significato ed utilizzo

  • Dall’ICF alle Schede di Valutazione Multidimensionale della Disabilità – Presentazione delle sezioni delle schede

  • Scheda di Valutazione Multidimensionale della Disabilità – La copertina e il lavoro in UVM

  • Laboratorio su casi simulati

Docenti e responsabili

Giovanni Viganò

Possibile docente

Emilio Gregori

Possibile docente

Corsi formativi d’interesse

Corso di formazione “Il SIUSS – Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali”

Leader di mercato

Corso di formazione “WHODAS 2.0. e valutazione della disabilità”

Novità

Corso di formazione “La valutazione di impatto nelle Pubbliche Amministrazioni: strumenti statistici qualitativi e quantitativi”

Novità

Corso di formazione “La figura del disability manager nelle Pubbliche Amministrazioni”

Novità

Corso di formazione “Il CUG – Comitato Unico di Garanzia”

Leader di mercato

Corso di formazione “L’ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

Leader di mercato

Corso di formazione “La statistica nelle Pubbliche Amministrazioni: raccogliere e interpretare i dati”

Corso di formazione “Promuovere le pari opportunità: il GEP tra contenuti, struttura e monitoraggio”

Corso di formazione “Le procedure per l’affidamento dei servizi sociali e gli altri modelli per la gestione dei rapporti tra gli enti locali e i soggetti del Terzo Settore”

Tra i più richiesti

Corso di formazione “La co-progettazione fra ente pubblico e terzo settore”

Corso di formazione “Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR sui Servizi Sociali”

Leader di mercato