Hashatag correlati:
Negli ultimi decenni cittadini, imprese e istituzioni europee e internazionali sono sempre più attente ed esigenti rispetto all’impatto in cui risulta l’azione amministrativa, spostando l’attenzione dalla regolarità procedurale alla bontà, solerzia ed efficacia dell’intervento pubblico.
In questo contesto, occorrono nuove competenze, strumenti aggiornati e risorse adeguate. Uno degli strumenti principali in questo senso è la valutazione di impatto, che consente di individuare, determinare e misurare i cambiamenti avvenuti ed ascrivibili ad uno specifico intervento, sulla base di una relazione causale.
La valutazione d’impatto, infatti, permette di determinare l’effetto di un’azione su specifici contesti e di verificare le ipotesi di sviluppo confrontando i cambiamenti di uno o più risultati specifici con quello che sarebbe accaduto in assenza dell’intervento, attraverso un approccio controfattuale. In questo senso, la valutazione di impatto consente di verificare e determinare se e in che misura un programma, un progetto, un intervento o un investimento abbiano effettivamente creato valore. Inoltre, può essere impiegata in fase di progettazione, per definire quale, tra le diverse possibili alternative, possa essere l’intervento più efficace.
Il corso illustra in modo semplice e accessibile le principali tecniche per la valutazione di impatto; ha un taglio pratico con lo scopo di mettere in grado i partecipanti di utilizzare in tempi rapidi le tecniche apprese, anche attraverso l’interazione attiva dei partecipanti.
In questo quadro, gli obiettivi del corso possono essere sintetizzati come di seguito:
Questo corso è disponibile in modalità live webinar o in presenza, e in modalità video-lezione registrata
Leader di mercato
Novità
Tra i più richiesti