Hashatag correlati:
Il 19 e 20 marzo 2025 si terrà a Bari la seconda edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia possibile. Quest’anno Synergia parteciperà con un workshop dal titolo “Chatobot e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per le Cure a Lungo Termine e la Non Autosufficienza – Strategie di prompting“.
L’intervento mira a esplorare il potenziale delle tecnologie digitali, in particolare dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), nel migliorare l’assistenza a persone non autosufficienti. Attraverso l’introduzione del concetto di prompting, verrà approfondito come la formulazione precisa delle richieste possa ottimizzare l’interazione uomo- macchina, consentendo a chatbot avanzati come ChatGPT o Microsoft Copilot di rispondere con maggiore precisione e rilevanza.
Il workshop si concentrerà sulle tecniche di prompting efficace, fornendo linee guida pratiche per strutturare richieste chiare e mirate, e illustrando come l’iterazione e il miglioramento continuo dei prompt possano affinare le risposte generate. Verranno esplorate applicazioni concrete dell’IA nel settore sociosanitario, come l’uso di chatbot per il monitoraggio di pazienti cronici, la raccolta di dati clinici e l’assistenza decisionale per gli operatori sanitari. Oltre agli esempi pratici, i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi in esercitazioni di prompting, imparando a ottimizzare le interazioni con i modelli di IA attraverso modifiche mirate dei prompt.
In aggiunta, verranno mostrati strumenti avanzati come Chat GPT, Microsoft Copilot e Gemini, evidenziando il loro contributo innovativo per il settore sociosanitario e le possibilità di integrazione con le piattaforme esistenti.
Una sessione sarà dedicata alle sfide etiche e tecniche nell’uso dell’IA in ambito sanitario, inclusi i temi della privacy dei pazienti, del rischio di risposte errate o fuorvianti (le cosiddette “hallucinations”) e della necessità di supervisione umana. Infine, il workshop proporrà una riflessione su come l’IA possa contribuire a costruire un futuro più connesso, inclusivo e incentrato sul miglioramento della qualità delle cure nel settore sociosanitario.
Programma: