Hashatag correlati:
NewsletterOgni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha organizzato in collaborazione con ANCI un webinar dedicato alle Linee Guida per la gestione associata delle funzioni socio-assistenziali negli Ambiti Territoriali Sociali. L’incontro, rivolto a enti locali e operatori del settore, approfondirà le modalità di gestione integrata dei servizi, promuovendo la collaborazione tra Comuni per un’efficace organizzazione territoriale. L’obiettivo è rafforzare il coordinamento e migliorare la qualità delle prestazioni offerte alle fasce più fragili della popolazione. Per ulteriori dettagli, consulta il comunicato ufficiale.
Sono in programma una serie di webinar di formazione dedicati ai CAF e Patronati per approfondire le procedure legate all’Assegno di Inclusione (ADI). Gli incontri mirano a fornire agli operatori strumenti pratici per supportare i cittadini nella presentazione delle domande e nella gestione delle pratiche amministrative. Le sessioni formative includeranno un focus sugli aspetti normativi e sulle modalità di accesso alle misure di sostegno economico. Per maggiori dettagli, consulta il comunicato ufficiale.
Il Ministero del Lavoro ha reso disponibili nuove linee guida per il percorso di attivazione lavorativa e sociale destinato ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI). Il documento chiarisce gli impegni richiesti ai nuclei familiari con componenti tra i 18 e i 59 anni, privi di cause di esclusione, che devono aderire ai percorsi di attivazione previsti. Sono stati inoltre pubblicati strumenti operativi per supportare gli operatori nella gestione delle procedure e fornire ai beneficiari informazioni dettagliate sugli obblighi da rispettare. Per approfondire, consulta il comunicato ufficiale.
L’INPS ha pubblicato un aggiornamento sulle disposizioni pensionistiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Le nuove misure prevedono modifiche ai requisiti di accesso alla pensione anticipata e aggiornamenti sulle forme di flessibilità in uscita. Tra le principali novità si segnalano interventi per garantire maggiore equità e sostenibilità al sistema previdenziale, con particolare attenzione ai lavoratori prossimi alla pensione e alle categorie più vulnerabili. Per maggiori dettagli, consulta il comunicato ufficiale.
L’INPS ha aggiornato le disposizioni relative al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), con nuove indicazioni per l’accesso alle misure e per la gestione delle pratiche. Le modifiche riguardano il miglioramento delle opportunità di formazione, con l’obiettivo di rafforzare il supporto ai beneficiari e facilitare il loro percorso di inserimento nel mondo del lavoro. L’aggiornamento introduce inoltre chiarimenti sulle modalità di accesso e sulle condizioni per il mantenimento del sostegno economico. Per approfondire, consulta il comunicato ufficiale.
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), un’iniziativa chiave per la digitalizzazione e la condivisione dei dati sanitari tra i Paesi membri dell’UE. Il regolamento mira a migliorare l’accesso e l’utilizzo sicuro dei dati sanitari elettronici, facilitando la ricerca, l’innovazione e l’erogazione di cure personalizzate. L’EHDS promuove la creazione di un ecosistema digitale che consenta ai cittadini di avere un maggiore controllo sui propri dati sanitari e agli operatori sanitari di accedere in modo sicuro alle informazioni necessarie per migliorare la qualità delle cure.
Per maggiori dettagli, consulta il comunicato ufficiale.
Il linguaggio utilizzato nei servizi sociali e sanitari ha un impatto significativo sulle persone e sulle modalità di erogazione dei servizi. L’articolo “Non è solo una questione di parole” esplora il valore della comunicazione nel welfare, evidenziando come le parole possano rafforzare o limitare l’inclusione e la percezione dei diritti sociali. Un’analisi utile per chi opera nel settore e vuole adottare un linguaggio più consapevole e rispettoso delle diversità. Per maggiori dettagli, consulta l’articolo su Lombardia Sociale.
L’analisi proposta da Lombardia Sociale offre un quadro dell’offerta sociosanitaria nelle diverse regioni, mettendo in evidenza le differenze nei modelli organizzativi e nei servizi garantiti alla popolazione. Il report evidenzia le principali criticità e le buone pratiche adottate, fornendo una panoramica sulle strategie regionali per rispondere ai bisogni sociosanitari in modo efficace e sostenibile. Per approfondire, consulta l’articolo su Lombardia Sociale.
La Giunta regionale ha approvato l’avviamento della sperimentazione delle Équipe specializzate ospedaliere per le dipendenze (Esod), un progetto che mira a rafforzare l’intervento sanitario integrato per i pazienti con dipendenze patologiche. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di specialisti multidisciplinari per garantire una presa in carico più efficace e personalizzata. Per approfondire, consulta l’articolo su Lombardia Notizie.
Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.