Week 11 update – Newsletter settimanale

di Synergia | Marzo 14, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Webinar: Il Ruolo della Valutazione Multidimensionale nell’Assegno di Inclusione (ADI)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha organizzato un webinar dedicato al ruolo della valutazione multidimensionale nel percorso di accompagnamento dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI), che si terrà il 18 marzo 2025. L’incontro presenterà nel dettaglio gli aspetti metodologici della valutazione multidimensionale, illustrando le tempistiche e le modalità di attuazione. Saranno fornite indicazioni pratiche sulla compilazione dell’Analisi Preliminare e del Quadro di Analisi sulla piattaforma GePI, strumenti fondamentali per definire un percorso di accompagnamento condiviso con il nucleo familiare beneficiario, finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa. Per maggiori dettagli e per iscriversi, consulta il comunicato ufficiale.

Novità e Aggiornamenti dal Ministero della Salute

Ambulatori di Prossimità per una Maggiore Equità nella Salute

L’ASL di Avellino ha avviato nuovi ambulatori di prossimità grazie alle risorse del Programma Nazionale Equità nella Salute. L’iniziativa mira a garantire un migliore accesso alle cure per le fasce di popolazione più vulnerabili, riducendo le disuguaglianze sanitarie e potenziando i servizi territoriali. L’attivazione di queste strutture si inserisce in un più ampio programma di rafforzamento della sanità di prossimità, volto a migliorare la presa in carico dei pazienti con bisogni complessi. Maggiori dettagli nel comunicato ufficiale.

Monitoraggio DM 77/2022 – II Semestre 2024

Agenas ha pubblicato il report nazionale di sintesi sui risultati del monitoraggio del DM 77/2022, relativo al secondo semestre del 2024. Il documento fornisce un quadro dettagliato sull’implementazione del nuovo assetto dell’assistenza territoriale, con particolare attenzione alle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali (COT) e Ospedali di Comunità. Il monitoraggio evidenzia i progressi raggiunti e le criticità ancora presenti, fornendo dati essenziali per la programmazione futura delle politiche sanitarie. Per consultare il report completo, visita il sito di Agenas.

Novità e Aggiornamenti dall’Europa

Eurofound Talks: Il Futuro della Parità di Genere in Europa

Eurofound ha organizzato un evento dedicato al futuro della parità di genere in Europa, affrontando le sfide attuali e le politiche necessarie per ridurre il divario di genere nel mercato del lavoro e nella società. L’incontro ha messo in evidenza le disparità ancora esistenti tra uomini e donne in termini di occupazione, retribuzione e accesso a ruoli decisionali, sottolineando l’importanza di misure concrete per favorire un ambiente lavorativo più equo e inclusivo. Per maggiori dettagli, consulta il comunicato ufficiale.

Novità e Aggiornamenti sul Welfare italiano

Aumento degli Assistenti Sociali, ma Persistono Divari Territoriali

Un’analisi pubblicata da Secondo Welfare evidenzia una crescita del numero di assistenti sociali in Italia, con un rafforzamento della rete professionale sul territorio. Tuttavia, persistono forti disuguaglianze regionali, con alcune aree che registrano ancora carenze significative nell’offerta di servizi sociali. Il report sottolinea la necessità di un riequilibrio delle risorse e di una pianificazione più mirata per garantire un accesso equo ai servizi su tutto il territorio nazionale. Per approfondire, consulta l’articolo su Secondo Welfare.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Assistenza Residenziale agli Anziani in Lombardia

Lombardia Sociale ha pubblicato un’analisi sull’assistenza residenziale per gli anziani, mettendo in evidenza i costi delle RSA e il loro andamento in relazione ai cambiamenti normativi. Il report analizza l’evoluzione delle tariffe e le implicazioni economiche per gli utenti e le famiglie, sottolineando le sfide che il settore deve affrontare per garantire la sostenibilità dei servizi. Per approfondire, consulta l’articolo su Lombardia Sociale.

Un articolo che ci ha interessato:

Misurare il Benessere Sociale: Strumenti Adeguati?

Un recente approfondimento di Secondo Welfare pone l’attenzione sull’importanza di misurare il benessere sociale con strumenti adeguati e aggiornati. L’analisi evidenzia come gli indicatori tradizionali non sempre riescano a cogliere la complessità delle condizioni di vita delle persone e delle comunità, sollevando la necessità di sviluppare metriche più inclusive che tengano conto di dimensioni come l’accesso ai servizi, la qualità delle relazioni sociali e la sostenibilità del welfare. Per leggere il report completo, visita Secondo Welfare.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.