Week 12 update – Newsletter settimanale

di Synergia | Marzo 21, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e INPS

Persone anziane: diventa operativa la Prestazione Universale

È ufficialmente operativa la Prestazione Universale per le persone anziane non autosufficienti, introdotta dal d.lgs. n. 29/2024 “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”. Lo strumento ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane attraverso un sostegno economico con cui potranno acquisire servizi prestati da lavoratori domestici, servizi di tipo socioassistenziale e servizi di tipo sociale. È previsto un avvio graduale con una fase sperimentale rivolta inizialmente ai casi di bisogno più elevato. Il riconoscimento e l’erogazione della prestazione universale sono gestiti dall’INPS, che in data 18/03/2025 ha pubblicato una circolare con le prime indicazioni operative relative alla Prestazione Universale. Il documento specifica requisiti, modalità di presentazione delle domande e criteri di valutazione per l’accesso al beneficio, oltre a fornire dettagli sulla gestione delle richieste attraverso il portale dell’ente. Per maggiori informazioni, consulta il comunicato ufficiale del MLPS e il comunicato INPS.

 

Novità e Aggiornamenti su ADI

ADI: webinar sulle Reti di Servizi per l’Attuazione della Misura

Il Ministero del Lavoro ha annunciato un webinar dedicato alle Linee Guida per la costruzione delle Reti di servizi territoriali per l’attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI). L’incontro si terrà lunedì 24 marzo dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e ha l’obiettivo di approfondire strumenti e modelli organizzativi per rafforzare il coordinamento tra gli attori coinvolti nella presa in carico dei beneficiari. Per maggiori dettagli, consulta il comunicato ufficiale.

Assegno di Inclusione: un bilancio critico

Secondo un’analisi pubblicata su Secondo Welfare, i primi mesi di attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI) evidenziano criticità significative rispetto all’obiettivo di sostituire il Reddito di Cittadinanza. Le difficoltà riguardano la copertura effettiva della misura, i tempi di attivazione dei percorsi e la capacità di intercettare i bisogni complessi dei nuclei in povertà. Il bilancio complessivo solleva dubbi sull’efficacia dello strumento nel contrasto alla povertà. Per approfondire, leggi l’analisi su Secondo Welfare.

 

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Brescia, una comunità che si interroga sul futuro del welfare locale

L’articolo pubblicato da Lombardia Sociale descrive il percorso avviato dall’Ambito 1 di Brescia e Collebeato, che ha recentemente ottenuto il marchio CAD (Comunità Amiche della Disabilità). Il territorio si sta preparando alla sperimentazione del D.lgs. 62/2024 e all’attivazione di un Centro per la Vita Indipendente. La ricerca-azione condotta nel 2024 ha coinvolto enti locali, terzo settore, persone con disabilità e famiglie, restituendo un’immagine dettagliata del sistema di servizi, con particolare attenzione all’abitare, alla salute mentale e all’integrazione socio-sanitaria. L’esperienza si inserisce in un processo più ampio che, attraverso coprogettazioni e progetti finanziati dal PNRR, promuove progetti di vita individualizzati e partecipati, mettendo al centro bisogni, desideri e aspettative delle persone con disabilità. Per maggiori informazioni, leggi l’articolo su Lombardia Sociale.

 

Novità e Aggiornamenti dall’Europa

Diagnosi delle malattie epatiche: l’EMA approva uno strumento di intelligenza artificiale

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato il primo strumento di intelligenza artificiale qualificato per la diagnosi della steatoepatite metabolica (MASH) su campioni bioptici. Si tratta di un passo importante nell’utilizzo dell’AI per migliorare la precisione e l’efficienza della diagnosi clinica in ambito epatico. Lo strumento potrà supportare la valutazione dei pazienti nelle sperimentazioni cliniche e nella pratica clinica. Per maggiori dettagli, consulta il comunicato EMA.

Gestione dei lavoratori con l’IA: materiali ora in più lingue

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha reso disponibili in diverse lingue UE (non ancora disponibile la lingua italiana) e risorse relative alla gestione dei lavoratori tramite sistemi di intelligenza artificiale. I materiali forniscono indicazioni su come garantire che l’uso dell’AI nei luoghi di lavoro avvenga nel rispetto dei diritti dei lavoratori, promuovendo trasparenza, equità e partecipazione. Per saperne di più, consulta il portale OSHA.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.