Hashatag correlati:
Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.
Regione Lombardia ha recentemente concluso un bando da oltre 18 milioni di euro destinato all’housing sociale per famiglie con un reddito ISEE compreso tra 14.000 e 40.000 euro. Questo finanziamento permetterà la realizzazione di quasi 400 nuovi alloggi da parte di Aler, Comuni e cooperative in diverse province lombarde. Inoltre, nel triennio in corso, sono stati completati 942 appartamenti grazie alla collaborazione tra Aler, cooperative e il Fondo FIL1, al quale partecipa la Regione. Per approfondire, consulta l’articolo su Lombardia Notizie.
Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per la riqualificazione di oltre 330 alloggi Aler attualmente sfitti a Milano e Provincia. Gli interventi riguarderanno lavori di manutenzione straordinaria e messa a norma degli appartamenti, al fine di reimmetterli nel circuito dell’edilizia residenziale pubblica e ridurre la pressione abitativa in molte aree urbane. Per maggiori dettagli, consulta l’articolo su Lombardia Notizie.
Regione Lombardia ha avviato i lavori per la definizione di una rete per la longevità sana. L’obiettivo è promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie croniche, con particolare attenzione alle persone over 65. Il progetto, annunciato dall’assessore al Welfare, punta a sviluppare modelli organizzativi innovativi e percorsi assistenziali personalizzati, coinvolgendo il sistema sanitario regionale, le università e gli attori del territorio. Per approfondire, leggi l’articolo su Lombardia Notizie.
L’INPS ha pubblicato un nuovo aggiornamento dell’Osservatorio sulle pensioni, che offre una panoramica generale sull’andamento delle prestazioni pensionistiche in Italia. Il documento restituisce una visione d’insieme dei dati relativi al 2024 e fornisce indicazioni per il 2025, contribuendo a monitorare le principali tendenze del sistema pensionistico. Per approfondire, consulta il comunicato INPS.
Un’analisi pubblicata da Quotidiano Sanità mette in evidenza le difficoltà che stanno ostacolando l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel settore sanitario. Tra i principali problemi rilevati: carenza di personale, ritardi nell’attuazione dei progetti, difficoltà realizzative e una governance frammentata. Questi fattori stanno compromettendo la possibilità di raggiungere i target previsti, mettendo a rischio l’efficacia delle riforme e degli investimenti. Per approfondire, consulta l’articolo su Quotidiano Sanità.
Il nuovo rapporto WeWorld mette in luce come, nel 2025, il contesto italiano continui a presentare criticità nella tutela dei diritti di donne, bambini e bambine, con un focus su istruzione, salute e partecipazione sociale. L’analisi denuncia una persistente inadeguatezza delle politiche familiari e forti disuguaglianze territoriali, segnalando l’urgenza di interventi strutturali a sostegno dei nuclei più fragili. Per saperne di più, leggi l’articolo su WeWorld.
Un recente studio pubblicato da Secondo Welfare analizza l’evoluzione della povertà in Italia e discute l’importanza di implementare misure di reddito minimo garantito. Il rapporto esplora le differenze tra reddito minimo e reddito di base, evidenziando come politiche mirate possano contribuire a costruire un futuro più equo e inclusivo. Per approfondire, consulta l’articolo su Secondo Welfare.
Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.