Annualità: 2017, 2018, 2019
Linea di finanziamento: ERANID
Capofila:
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Partner:
Universidade do Porto (PT),
Centre Hospitalier Maison Blanche - CHMB (FR)
Descrizione e Obiettivi
Negli Stati Membri dell’Unione Europea, l’uso di sostanze stupefacenti è un problema rilevante in termini di controllo, gestione e fattori correlati. Anche se l’approccio metodologico prevalente nell’ambito della ricerca sulle sostanze illecite rimane quello quantitativo, i dati estrapolati da campioni clinici e da database amministrativi possono fornire solo un’idea approssimativa sull’incidenza e la prevalenza dei problemi nell’uso di sostanze stupefacenti. La ricerca qualitativa in tema di uso di droghe può quindi fungere da strumento per comprendere meglio le motivazioni e le esperienze vissute dai soggetti che fanno uso di droghe, riuscendo in questo modo a differenziare i comportamenti nell’uso di droga a seconda del contesto sociale, culturale ed economico. Il progetto mira a costruire un set di fattori trasversali e/o country-level per la caratterizzazione del ruolo del contesto sociale nei percorsi per la riabilitazione e la reintegrazione dei soggetti che fanno uso di sostanze stupefacenti, usando fonti originali e quasi del tutto inesplorate. In particolare, il progetto cercherà di colmare le principali lacune della conoscenza scientifica odierna esplorando, attraverso analisi contenutistiche e tematiche, il ruolo svolto dal contesto sociale nei percorsi di riabilitazione e reintegrazione socio-economica.
Attività
1. Incontro con lo staff dei servizi per le dipendenze per l’accesso al target, identificazione del campione di soggetti che fanno uso di sostanze stupefacenti, categorizzazione del campione attraverso l’Addiction Severity Index, identificazione degli stakeholder rilevanti da coinvolgere nelle interviste e nella fase di disseminazione
2. Definizione della struttura degli health diaries, incontri preliminari con i soggetti che fanno uso di sostanze stupefacenti arruolati nel progetto per insegnare loro a compilare correttamente gli health diaries, auto-somministrazione degli health diaries, finalizzazione e controllo di qualità degli health diaries
3. Contatti con i soggetti che fanno uso di sostanze stupefacenti da coinvolgere nei focus group, effettuazione di un focus group per Stato con 8/9 partecipanti ciascuno, finalizzazione dei report sui focus group con le note osservazionali, realizzazione delle interviste in profondità con gli stakeholder
4. Sistematizzazione e analisi dei dati qualitativi contenuti negli health diaries individuali, sistematizzione e analisi dei risultati dei focus group, sistematizzazione e analisi dei risultati delle interviste in profondità
5. Valutazione interna, valutazione esterna, analisi dei rischi esterni ed interni
6. Valutazione ex-post della sostenibitlià del progetto
7. Publicazione e disseminazione dei risultati del progetto
Risultati e Prodotti
L’obiettivo del nostro progetto ha natura esplorativa e cercherà di colmare le principali lacune relative all’analisi del ruolo del contesto sociale nei percorsi di riabilitazione e reintegrazione socio-economica dei soggetti che fanno uso di sostanze stupefacenti. Questo tema verrà esplorato innanzitutto attraverso la conduzione di una review sistematica del ruolo dell’ambiente circostante nei percorsi di riabilitazione e reintegrazione sociale. In questo modo le successive attività saranno meglio strutturate e sarà più facile identificare potenziali temi futuri da approfondire nelle attività di ricerca qualitativa. Verrà condotta poi una serie di esperimenti qualitativi con l’obiettivo di comprendere meglio, attraverso analisi contenutistiche e tematiche e con fonti e metodi diversi, il ruolo del contesto sociale nei percorsi di riabilitazione e reintegrazione socio-economica.
Sito web:
http://www.eranid.eu/projects/duress/
Persona di riferimento:
Giovanni Viganò